Alimentazione sana e bambini: consigli utili per mangiar bene

Alimentazione sana e bambini: consigli per mangiare bene
Alimentazione sana e bambini: consigli per mangiare bene

L’alimentazione sana per i bambini è fondamentale anche in viaggio. Un genitore, in generale, è sempre attento a ciò che mangiano e bevono i propri figli. Non è sempre semplice, ma sicuramente una soluzione è possibile trovarla anche nei posti più impensati!

Garantire ai bambini, anche in viaggio, un’alimentazione sana anche in vacanza è un’impresa ardua, ma non impossibile. L’ideale sarebbe optare per un alloggio con uso cucina.

Tuttavia, questo non è però sempre possibile e neppure sempre piacevole per cui la tendenza è quella di tormentarsi con domande del tipo: Staranno mangiando abbastanza frutta e verdura? Corrono il rischio di disidratarsi?

Sebbene ci sia la possibilità di cucinare autonomamente è probabile che si opterà sempre per  consumare un pasto fuori, sia per comodità, sia per riposarsi un po, essendo in vacanza.

Se siete dei genitori avventurosi allora sarete pronti ad assaggiare la cucina locale: ma non sempre i vostri figli potranno seguirvi, quanto meno, non prima degli 8 anni.

Alimentazione sana e bambini, un'abitudine fin da neonati
Alimentazione sana e bambini, un’abitudine fin da neonati

Alimentazione sana e bambini in viaggio con un neonato 

Se state allattando al seno, continuate tranquillamente a farlo durante il viaggio: il latte materno è un alimento completo e sicuro, oltre che molto comodo rispetto al biberon.

In alcuni Paesi esotici, però, bisogna anche tener conto degli usi e costumi, cercando di non urtare la sensibilità locale e quindi una mamma che allatta in pubblico potrebbe essere malvista. Per evitare situazioni spiacevoli, pertanto, è meglio coprirsi con uno scialle o qualcos’altro.

Se, invece, il vostro bimbo si nutre con il  biberon, è consigliato portare in viaggio una scorta sufficiente di latte in polvere, in modo da averlo facilmente a disposizione ovunque ci si trovi e anche perché il sapore di questo alimento può variare anche a seconda della marca e il bimbo non potrebbe sempre gradire se abituato a bere sempre lo stesso.

Se i figli ancora non sono svezzati, bisogna portare con sé l’occorrente necessario per la pappa: omogeneizzati, brodini in polvere.

Sarebbe bene preparare a casa la “minestrina” e tritare le “verdurine”, in modo  portare dietro mini barattolini surgelati dentro una borsa frigo (questo vale soprattutto per brevi viaggi in macchina, autobus o treno).

Durante il viaggio non fatevi mancare qualche spuntino soprattutto in vista di camminate, escursioni o lunghi viaggi in treno o aereo.

Alimentazione sana e bambini: le basi del benessere
Alimentazione sana e bambini: le basi del benessere

Alimentazione sana e bambini in viaggio con i “più grandi”

Se invece i vostri figli sono già stati svezzati state attenti a cosa mangeranno una volta arrivati a destinazione. Un menù che preveda piatti come pasta, pizza o patate fritte e hamburger semplifica molto la vita, ma spesso non è proprio cibo sano soprattutto se parliamo di catene fast food, come la famosa Burger King.

Cercate dunque di far mangiare i vostri figli meglio possibile in ristoranti locali, curati e, comunque, cibi non troppo elaborati. A prescindere dai “cibi insoliti” si possono trovare numerosi  ristoranti che “entusiasmano” i bimbi: grazie ai cibi colorati,infatti, esercitano un grande fascino, di grande attrattiva sono anche le pietanze servite in flambé o in padelle sfolgoranti.

Nei Paesi Asiatici, come la Cina, India, Giappone, Thailandia, il cibo non è una grande preoccupazione; si può mangiare sano e leggero, anche se la varietà non è molta, ma non mancano mai riso, pollo, verdure, pesce. Sono da evitare i cibi piccanti ed è bene far bere molto i vostri piccoli, in particolare se si tratta di un periodo caldo.

Tornando alla scelta del ristorante, questa deve essere legata alla possibilità di offrire cibi sicuri ai vostri bimbi: privilegiate dunque ristoranti affollati perché magari è probabile che servano cibi sani; sono affidabili anche i posti frequentati dai locali.

Per quanto riguarda la location, invece, vale anche la pena cercare un ristorante che abbia uno spazio all’aperto così che i vostri figli possano alzarsi da tavola scorrazzando liberamente senza infastidire i camerieri o persone che sono lì sedute a gradire il proprio pasto.

Non bisogna dimenticare di dotarsi di pennarelli, giochini vari per intrattenere i vostri figli tra una portata e l’altra.

Ultima cosa da non sottovalutare: quando viaggiate anticipate l’orario della cena; infatti, tra i 3 e i 9 anni i bambini hanno bisogno di mangiare entro le 19, detto questo, non resta che augurarvi buon appetito!