Indice dei contenuti
Una delle questioni più delicate che mamme e papà devono affrontare durante i primi mesi (ma anche anni) della vita di un bambino, è la gestione del sonno. Molto spesso, proprio per guadagnare qualche ora in più di riposo, si tende a tenerlo più in braccio e a farlo dormire nel lettone. Ma è giusto oppure no?
Non intendiamo assolutamente demonizzare questa abitudine, ma solo dispensare qualche consiglio utile su come far dormire un neonato da solo, così da poter garantire sicurezza, protezione e creare un’abitudine con estrema serenità.
Per 9 lunghi mesi il bebè è stato nel ventre materno e sentire il calore della mamma lo aiuta a ricreare quella situazione di massima protezione, quindi a regolarizzare il battito cardiaco, la temperatura corporea e ad aumentare le difese immunitarie. Il problema si pone, però, durante il sonno di entrambi, perché i neonati nel lettone corrono il rischio di soffocamento.
Già nei primi giorni dopo il parto è allora consigliabile abituare il neonato a dormire da solo. Per i primi tempi, ovviamente, va benissimo il port-enfant (la navetta del trio), adatta a tenerlo protetto e in un ambiente più circoscritto. Inoltre, è trasportabile ovunque, considerando le tante ore di sonno di un neonato.
Per la notte, invece, è possibile optare abbastanza presto, dopo le prime settimane, per la sistemazione nel lettino, a patto che ci si munisca di un riduttore antisoffoco, da usare fin quando il bambino ne ha bisogno, a seconda di come cresce. Il passo ulteriore da stabilire è: nella camera dei genitori o nella sua? Da un punto di vista pedagogico, è opportuno scegliere subito la cameretta, ma finché è molto piccolo, è meglio preferire la possibilità di una supervisione maggiore (anche la comodità per le poppate), posizionando il lettino vicino al lettone. Più avanti, dopo l’anno, è bene che impari a dormire nella sua camera, acquisendo così sicurezza, fiducia e serenità.
Soprattutto in prospettiva futura è molto più semplice e utile abituare il neonato a dormire in culla e nel lettino fin da subito, spostandolo poi nella sua camera, magari entro l’anno di età per evitare che il distacco sia traumatico e che la tentazione di scendere e andare in camera dei genitori sia troppo forte!
Ad ogni modo, per non abituarlo al lettone, è possibile:
Ovviamente, questi sono consigli generali su come far dormire un neonato da solo nel lettino, poi ogni mamma e papà è in grado di gestire al meglio il proprio bebé!
Da sempre scrivo per passione, prima sul mio diario, poi sulla carta stampata e ora sul web per trasformare in parole il valore di luoghi, cose, persone, tutto ciò che vale la pena raccontare.
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur