Indice dei contenuti
Il cuore di Roma non è solo costituito da grandi monumenti e aree archeologiche, ma anche da un immenso spazio verde nel quale trascorrere intere giornate con la famiglia e gli amici: Villa Borghese è uno dei parchi urbani più grandi e famosi d’Italia e che offre una miriade di possibilità.
La sua storia risale al XVII secolo, quando il cardinale Scipione Borghese, un appassionato collezionista d’arte, acquistò una vasta area di terreno e la trasformò in una villa suburbana che divenne un centro culturale e ospitò la notevole collezione d’arte del cardinale. Negli anni si è trasformato nel luogo che tutti i romani e i turisti amano, ricco di natura, storia, arte e cultura!
Che sia una domenica o un giorno libero qualsiasi, scegliere Villa Borghese come destinazione per trascorrere del tempo è sempre un’ottima idea! Oltre ad essere un’ampia zona verde, infatti, ospita diversi musei come Galleria Borghese, rinomata per la sua collezione di opere d’arte che include sculture di Bernini e dipinti di Caravaggio, Raffaello e Tiziano. Il Museo Nazionale Etrusco, invece, è dedicato all’arte e alla cultura etrusche, con una vasta collezione di reperti archeologici e il Teatro di Villa Borghese è noto per le sue produzioni teatrali e concerti all’aperto, soprattutto durante l’estate.
Vediamo nel dettaglio cosa poter fare con i bambini:
Non solo è dedicato ai piccoli, ma è anche il cinema più piccolo del mondo con i suoi 63 posti, tant’è che ha ricevuto il Guiness World Record per questo. Occupa lo spazio di un bilocale (70 metri quadri) ed è suggestivo passarci davanti, ma ancor di più vedere un filmm: un’esperienza davvero unica!
È uno dei posti più particolari da vedere a Roma.Questo orologio funziona ad acqua, ovvero grazie al getto che mette in moto il pendolo e gli ingranaggi. Costruito più di 150 anni, è davvero da non perdere.
Il trenino di Villa Borghese porta alla scoperta di ogni angolo senza fatica, quindi è ideale per i bambini più piccoli che si stancano facilmente o che non amano camminare.
Sono tutte ottime soluzioni per spostarsi in modo divertente da una parte all’altra della Villa ed effettuare tutte le soste che si desiderano.
Sono tante le associazioni che offrono questo servizio e che permettono di scoprire tutte le bellezze e le attrazioni artistiche di Villa Borghese.
Il laghetto di Villa Borghese è abitato da oche, anatre e le piccole barchette a remi sulle quali è possibile salire per fare un breve giro.
Il Pincio è la terrazza panoramica situata sulla collina di Villa Borghese, da cui si può ammirare una vista spettacolare sulla città di Roma, un luogo perfetto per osservare il tramonto con protagonista la Cupola di San Pietro.
Ti segnaliamo l’area giochi di Villa Borghese con attrazioni che, però, sono a pagamento; meglio scegliere quella con altalene e scivoli, oppure l’area giochi davanti alla Casina di Raffaello.
Qui vengono organizzati laboratori didattici per bambini che possono togliersi le scarpe e giocare liberi tra tappeti e cuscini; c’è uno shop delizioso che vende libri e giochi, ma anche una biblioteca per i più grandicelli.
All’interno di Villa Borghese c’è anche il Bioparco che ospita circa 1200 animali di diverse specie che vivono in aree nelle quali viene riprodotto in modo fedele il loro habitat naturale. Il Giardino Zoologico è il posto perfetto per i bambini che resteranno davvero a bocca aperta.
Da sempre scrivo per passione, prima sul mio diario, poi sulla carta stampata e ora sul web per trasformare in parole il valore di luoghi, cose, persone, tutto ciò che vale la pena raccontare.
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur