La normativa per l’obbligo dei dispositivi per seggiolini “antiabbandono” è entrata in vigore il 7 novembre 2019.
Per acquistare un dispositivo viene assegnato un contributo di 30 euro su ogni articolo. I dispositivi per essere in regola devono avere una serie di requisiti espressi nella “Circolare esplicativa” per l’attuazione del decreto.
La legge è stata emanata per i casi di amnesia dissociativa, oggi assai frequenti. L’obbligo prevede l’installazione di un dispositivo d’allarme nel veicolo, per evitare l’abbandono di bambini con età inferiore ai 4 anni. L’allarme si attiva in caso di allontanamento e può venire integrato nel seggiolino oppure esserne indipendente. Le sanzioni per chi non rispetterà la legge vanno da 81 a 326 euro con la decurtazione di 5 punti dalla patente.
Indice dei contenuti
Come funzioneranno i seggiolini antiabbandono
I dispositivi antiabbandono devono possedere le seguenti caratteristiche:
- attivazione automatica con allarme che avvisi il conducente della presenza del bambino nel veicolo con segnali visivi ed acustici percepibili anche all’esterno dell’auto.
- potranno essere integrati già nel seggiolino acquistato, essere un accessorio dell’auto oppure una dotazione basica.
I modelli in commercio
Il dispositivo Remmy No Start & Stop è un sensore applicabile sotto il seggiolino e che si attiva con il peso. Con l’auto spenta, il sensore si attiva emettendo suoni per segnalare la presenza del bambino nel veicolo.
L’apparecchio Digicom Tippy Baby Car Seat Smart Pad è più avanzato rispetto al precedente perché si tratta di un cuscino da mettere sul seggiolino. Questo si collega tramite Bluetooth al cellulare, inviando notifiche nel caso in cui il bambino rimanga in auto con il motore spento. In caso di segnalazione ignorata, l’app manderà un SMS di emergenza ad una serie di numeri preimpostati dall’utente e indicherà l’esatta posizione dell’auto.
ALKOR GROUR Baby Seat Alarm invia segnali visivi e sonori quando si spegne l’auto con un bambino ancora sul seggiolino. Il display va collegato all’accendisigari. La connessione avviene attraverso un sensore presente sotto il seggiolino.
Chicco propone diversi modelli di seggiolini con dispositivo preinstallato, ovvero con i sensori già presenti all’interno e con app da collegare allo smartphone.