Indice dei contenuti
Il momento di preparare lo zaino è arrivato, quindi anche quello di farsi venire in mente delle idee per la merenda a scuola. Infatti, agli snack confezionati, sono da preferibile degli spuntini più salutari e nutrienti da preparare a casa.
L’intervallo è una pausa scolastica sacra che va onorata nel migliore dei modi e sfruttata per ricaricare le energie fisiche e mentali, quindi…spazio alla fantasia e a qualche “trucchetto” per rendere golose le merende sane.
Il momento della merenda a scuola è uno dei più importanti e amati. Infatti, facilita la socializzazione e la condivisione già a partire dall’asilo nido. Dal punto di vista nutrizionale apporta il 5-7% del fabbisogno nutritivo della giornata, mentre dal punto di vista educativo è quel momento nel quale le insegnanti possono dare una serie di stimoli attraverso giochi ludico-didattici ad hoc.
Ovviamente, la ricreazione è anche una parentesi giocosa e piacevole all’interno della giornata scolastica che permette di ricaricare le energie mentali e fisiche.
Pediatri e nutrizionisti la consigliano, in quanto è la soluzione migliore in termini di salute e leggerezza. Purtroppo, però, inutile negarlo: i bambini non amano particolarmente far merenda con mela, banana o altri frutti. Bisogna, quindi, giocare un po’ d’astuzia e preparare magari una macedonia colorata che comprenda frutti di bosco, pezzetti di mela e banana, succo di limone o di arancia e, asso nella manica, delle scaglie di cioccolato! È possibile riporre questa golosa macedonia in appositi contenitori di plastica riutilizzabili.
Un’alternativa? Le chips di mele che sembrano proprio delle patatine fritte! Si preparano mettendo in forno (70°C per un paio di ore) delle sottilissime fette di mele non sbucciate, precedentemente passate in uno sciroppo caldo di succo di limone e zucchero.
Sono il dolcetto più amato dai bambini, ma per evitare quelli industriali pieni di zuccheri, grassi e conservanti, è possibile prepararli a casa in modo semplice e veloce. Le ricette classiche, comunque, prevedono dosi elevate di burro e zucchero, quindi meglio puntare su quelle meno tradizionali per creare delle varianti light. Al posto del burro puoi usare l’olio d’oliva, l’olio di girasole o i grassi “buoni” ricavati dalla frutta secca. Ad esempio, le nocciole frullate con il mixer rilasciano un olio naturale benefico, ottimo per preparare dei gustosi biscotti. Lo zucchero invece? Può essere sostituito con lo sciroppo d’acero.
Un esempio di biscotti home made molto apprezzati dai bambini sono quelli ai fiocchi d’avena, stile “nordic cookies”: per prepararli basta poco tempo e li puoi arricchire con frutta secca e gocce di cioccolato fondente.
Chi lo dice che la merenda a scuola debba essere per forza dolce? Le idee sono davvero tante e vanno dal classico toast con prosciutto e formaggio, ai crackers aromatici fatti in casa, fino ai muffin salati di carote con pezzetti di parmigiano o grana, un vero e proprio concentrato di energia! Va benissimo anche la pizza, ma considerando l’apporto calorico, meglio portarla a scuola un paio di volte a settimana al massimo. Un’ottima idea è preparare delle pizzette a casa.
L’acqua, ovviamente, non deve mai mancare e va messa in una borraccia termica per preservarne la freschezza, anche in inverno. Saranno graditi, però, anche dei frullati o delle spremute.
Da sempre scrivo per passione, prima sul mio diario, poi sulla carta stampata e ora sul web per trasformare in parole il valore di luoghi, cose, persone, tutto ciò che vale la pena raccontare.
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur