Pappa in viaggio: un kit indispensabile per i viaggi con i piccoli

Pappa in viaggio
Pappa in viaggio

Per affrontare un viaggio sereno con bambini al seguito è importante che anche il momento della pappa sia organizzato al meglio, soprattutto per i piccolissimi che ancora necessitano di alimenti particolari e non sempre possono adattarsi come i più grandi ad un pasto improvvisato.

Ecco allora alcune indicazioni e consigli utili sui cibi e sugli accessori indispensabili da portare con sé nelle varie fasi dell’allattamento e dello svezzamento.

Per i neonati che non si nutrono di latte materno il kit indispensabile durante il viaggio è costituito – senza tralasciare una quantità sufficiente del latte artificiale in uso, che può già essere preparato e suddiviso in comode porzioni in appositi contenitori, come ad esempio il dosatore Avent con dispenser, sterilizzabile e riutilizzabile – da uno o più biberon e tettarelle, a seconda di quanti pasti saranno necessari e della possibilità o meno di poter lavare gli “strumenti”.

Pappa in viaggio: il kit da viaggio per i più piccoli  

Nel kit pappa da viaggio dei più piccoli non può mancare inoltre – per ogni emergenza – un contenitore termico in cui portare l’acqua calda: è importante infatti preparare il latte per la poppata sempre sul momento.

Una borsa termica, con panetti di ghiaccio, sarà utile alle mamme che durante gli spostamenti hanno con sé il latte materno tolto con il tiralatte: per poterlo riscaldare una volta travasato nel biberon il consiglio è quello di acquistare un comodissimo scaldabiberon da viaggio: normalmente si trovano dotati sia di attacco all’accendisigari dell’auto, ma ne esistono varie tipologie e modelli, come quelli termici da riempire con acqua bollente che garantisce calore fino a 6-8 ore, oppure  quello isotermico di Babymoov, che non necessita di elettricità e si attiva torcendo una speciale capsula.

Pappa in viaggio: il biberon non è più un problema
Pappa in viaggio: il biberon non è più un problema

Babymoov propone, nella sua gamma di accessori, anche uno scaldabiberon e sterilizzatore 2 in uno nella versione casa e auto: comodo per chi – anche in viaggio – non vuole rinunciare alla massima igiene. Oltre a questi accessori specifici, il kit da viaggio per la pappa pre-svezzamento non può non includere bavaglini – magari nella versione usa e getta molto comoda fuori casa – e una confezione di salviettine baby per la pulizia immediata anche in assenza di acqua.

Si è accennato al accennato al tiralatte: per molte mamme potrebbe diventare parte degli accessori indispensabili anche questo strumento, ovviamente nella pratica versione elettrica da viaggio come quelle offerte da Medela o Avent, che includono anche un barattolo utile per conservare il latte e compatibile con l’attacco biberon della stessa marca. Una pratica soluzione salvaspazio.

Pappa in viaggio: Lo svezzamento continua anche fuori da casa
Pappa in viaggio: Lo svezzamento continua anche fuori da casa

Pappa in viaggio: il kit per lo svezzamento sempre a portata di mano

Con l’inizio dello svezzamento la composizione base del perfetto kit pappa da viaggio varia per alcuni elementi, ma naturalmente si arricchisce di altri a partire da un set di posate specifiche per piccoli.

Per i primi mesi sono consigliabili materiali più morbidi e flessibili, plastica e silicone, poi si può passare all’acciaio: importante è verificare che si tratti sempre di prodotti certificati secondo le normative, testati per il lavaggio in lavastoviglie e per la sterilizzazione.

Indispensabile, oltre alle posate, avere un bicchiere, un piattino o una ciotolina specifica per le baby-pappe: potrebbe interessare a molte mamme la versione piatto con doppio fondo in cui mettere l’acqua calda per mantenere il cibo in temperatura.

Per le bevande dei piccoli che ancora non sono pienamente in grado di gestire il bicchiere, la soluzione intermedia delle tazze-biberon con i manici si rivelerà perfetta anche in viaggio: molte hanno infatti – all’interno dell’offerta di ogni azienda specifica di prodotti per l’infanzia – un attacco compatibile anche con le ghiere delle tettarelle, consentendo una rapida trasformazione in un biberon tradizionale.

Se in viaggio si rende necessario preparare le più classiche delle prime pappe, con brodo vegetale e farine di riso (o mais, o tapioca, etc secondo le preferenze o le indicazioni del pediatra) può essere d’aiuto non solo un dosatore per le farine che consenta di porzionarle prima della partenza, ma anche un thermos per trasportare il brodo già caldo.

Potrebbe fare al caso vostro un portavivande termico con all’interno uno o più vasetti monoporzione come il superclassico proposto da Chicco: una sicurezza per mamme e papà on the road. Per riscaldare il cibo dei piccoli viaggiatori che magari alternano pasti solidi con poppate di latte, si può scegliere, come valida alternativa, l’apparecchio di Reer con ben 3 funzioni in grado di scaldare pappe, biberon e fungere anche da sterilizzatore.

Nel kit della pappa è consigliabile inoltre avere una pratica scatola in plastica per alimenti dove conservare non solo tutta la strumentazione, ma anche i biscotti preferiti dei vostri piccoli, un succo di frutta o gli omogeneizzati e tutto quanto possa essere d’aiuto nel momento pasto: sarà d’aiuto per avere immediatamente tutto a portata di mano quando serve e altrettanto velocemente rimettere tutto in ordine dopo il “ruttino”.