Il MUDEC è il perfetto incontro tra le culture extraeuropee ed è a misura di bambino: uno spazio espositivo, ludico ed educativo per i più piccoli ma che sa coinvolgere anche i più grandi
Cos’è il MUDEC? Il progetto del Museo delle Culture nasce nel 1990 quando il Comune di Milano acquista la zona ex industriale dell’Ansaldo per destinarla ad attività culturali. Oggi è lo spazio espositivo che, restando fedele alla sua vocazione interculturale, propone un progetto in grado di coinvolgere il pubblico senza perdere di vista le trasformazioni culturali che sono continuamente in atto. Il visitatore, dal più piccolo al più grande, si troverà davanti a grandi mostre internazionali declinate attraverso i diversi linguaggi artistici, conoscere il patrimonio etno-antropologico delle collezioni del Comune di Milano composte da oltre 7000 opere d’arte, oggetti d’uso, tessuti e strumenti musicali provenienti da tutti i continenti, partecipare a una programmazione di eventi e iniziative a cura delle comunità internazionali presenti sul territorio. La biblioteca del MUDEC, con un patrimonio di oltre 4000 opere e fondi bibliografici accessibili al pubblico su appuntamento, propone attività didattiche rivolte ai giovani e ai bambini in collaborazione con le istituzioni scolastiche. Infine c’è lo spazio dell’auditorium, un teatro da trecento posti dedicato alle performance e alle arti visive.
E, per i bambini? Il MUDEC Junior, lo spazio dedicato ai bambini, dove anche i più piccoli si avvicinano alle diverse culture del mondo con attività ludiche, postazioni multimediali e laboratori manuali.
Scopri quali altre mostre e musei non perdere con la tua famiglia nella sezione Idee di Viaggio
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur