Vacanze con bambini nei paesi esotici: consigli per non disperare

Viaggi nei Paesi esotici con bambini

Chi di voi non sogna un viaggio nei Paesi esotici? Come la Thailandia, la Cambogia, le Filippine, il Costarica e Belize, le Maldive, Cuba, India e tante altre ancora? Praticamente un po’ tutti!

Per un  viaggio che possa essere veramente un sogno (e non si trasformi in un incubo), se  pensiamo di dirigerci verso una meta “calda” bisogna prendere tutte le precauzioni e accortezze del caso, soprattutto se si hanno dei bambini al seguito per evitare colpi di sole e disidratazione.

Vacanze con bambini nei paesi esotici: quando partire?

Nei Paesi esotici il clima è caldo per tutto l’anno, ad esempio in Thailandia, anche durante il periodo invernale, che va da novembre a febbraio/marzo, le temperature si aggirano sui 25-30 gradi e il caldo è più sopportabile.

Il periodo migliore per partire è il periodo invernale italiano, soprattutto durante le vacanze natalizie, per trascorrere delle festività diverse in maglietta e pantaloncini (o costume se ci si trova al mare), anziché con maglione, cappello e sciarpa.

Anche per i bambini è l’ideale, soprattutto per i più piccini che potrebbero soffrire tanto il caldo. Recarsi in Thailandia a maggio, del resto, è impensabile: troppo caldo afoso e umido non vi farebbe godere la vacanza e metterebbe a rischio i pargoli.

Vacanze con bambini nei paesi esotici: cosa mettere in valigia
Vacanze con bambini nei paesi esotici: cosa mettere in valigia

La prima accortezza è dunque quella di evitare di partire in periodi troppo caldi e prediligere il periodo invernale delle varie destinazioni.

Vacanze con bambini nei paesi esotici: cosa mangiare?

Altra questione da non sottovalutare è il cibo. La giusta alimentazione aiuta a combattere il caldo. È consigliabile bere tanta acqua anche a piccoli sorsi, avendo l’accortezza di comprare sempre bottigliette sigillate, evitando, quindi, di far bere i bambini dai rubinetti, dai bicchieri di vetro o dalle lattine.

È opportuno non aggiungere cubetti di ghiaccio per rinfrescare le bevande (per evitare di correre il rischio di rovinare la vacanza con “spiacevoli” inconvenienti o disturbi gastrointestinali).

L’acqua della bottiglietta è preferibile da usare, anche per l’igiene personale.  Va evitato anche il consumo di uova crude o poco cotte, di maionese, latte non pastorizzato, dessert come budini o gelati insieme alla frutta non sbucciata o alla verdura cruda.

Se volete stare più sereni preferite sempre cibi cotti e non sbaglierete. Inoltre, è necessario mangiare poco e leggero. Di solito in questi Paesi (India, Filippine, Thailandia) ci sono tantissime pietanze piccanti e speziate: ovviamente per i bambini non è proprio l’ideale e possono essere poco indicati per il clima caldo. La soluzione ideale sarebbe mangiare tanto riso che risulta essere un pasto rinfrescante.

Vacanze con bambini nei paesi esotici: consigli contro i colpi di sole
Vacanze con bambini nei paesi esotici: consigli contro i colpi di sole

Vacanze con bambini nei paesi esotici: SOS colpi di calore

Il caldo afoso, purtroppo, soprattutto se associato a umidità elevata, rappresenta la situazione ideale per l’insorgenza del colpo di calore che può essere pericoloso soprattutto nei bambini. Cosa è possibile fare in questi casi? È utile, denudare i vostri piccini e portarli in un ambiente più fresco e ventilato. Se ci si trova in questi Paesi esotici evitate di uscire nelle ore più calde della giornata e di non farli stancare troppo.

Durante le  passeggiate giornaliere, è bene  effettuare delle soste in locali climatizzati ed evitate di mettervi in macchina con il sole a picco.

Concedetevi, infine, insieme ai vostri bambini una bella doccia rinfrescante più volte al giorno. Se pensate di effettuare  giri in barca cercate sempre l’ombra e non dimenticate il cappellino. Tra le altre cose un’ esposizione ai raggi solari “intelligente” evita anche le fastidiosissime congiuntiviti.

Vacanze con bambini nei paesi esotici: cosa portare in valigia?

Affrontiamo, infine, il discorso farmaci e precauzioni varie da utilizzare. Non dimenticatevi nella valigia le creme protezione da sole, da mettere più volte al giorno, insieme allo spray anti zanzare (Autan, ma anche uno specifico per le  zanzare tropicali), cappello e occhiali da sole.

Bisogna avere sempre a portata di mano il kit di medicine da viaggio con particolare attenzione ai medicinali per eventuali disturbi di stomaco, diarrea e vomito (Plasil, Enterogermina e Reuterin per i bambini).

Una volta stilata questa breve lista e presi in considerazione questi piccoli accorgimenti potete partire sereni per un viaggio che sicuramente sarà indimenticabile per tutta la famiglia. Chiudete le valigie, tirate un bel respiro di sollievo e … buone vacanze!!