Indice dei contenuti
La Valle d’Aosta è una regione ricca di castelli, ma probabilmente il più famoso e anche amato dai bambini, è il Forte di Bard. Arroccato su una gola profonda scavata dalla Dora Baltea, si pone a guardia della vallata ed è maestoso, inespugnabile e dall’aspetto severo: basti pensare che riuscì nell’impresa di bloccare per due settimane le truppe di Napoleone!
Oggi la fortezza, di proprietà della ragione Valle d’Aosta, ospita iniziative culturali, mostre d’arte e musei. Ma perché visitare il Forte di Bard con i bambini? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
La posizione del Forte di Bard è a dir poco scenografica. Per raggiungere i vari livelli, infatti, è necessario utilizzare dei comodi ascensori panoramici a cremagliera (gratuiti) che già coinvolgono e entusiasmano i piccoli visitatori. Una volta arrivati sul promontorio e all’interno del castello, è poi possibile visitare 4 musei permanenti:
Sicuramente, lo spazio che preferiscono i bambini è quello dedicato alle Alpi dei Ragazzi, un percorso multimediale ludico e didattico che consente di conoscere la montagna e che li conduce i insieme ai genitori alla vetta più alta delle Alpi, il Monte Bianco. Ai partecipanti viene data l’imbragatura e, guidati da una guida, affrontano roccia, vento e neve per capire che l’alpinismo non è un gioco e che, una montagna, per essere scalata, va prima conosciuta.
Nella parte più bassa si trova Il Ferdinando, un museo all’interno del quale ripercorrere la storia delle Alpi, delle sue frontiere e fortificazioni, dall’epoca romana al Novecento, il tutto reso possibile da una serie di ambientazioni storiche corredate da plastici. Da non perdere anche le Prigioni del Forte, minuscole e spartane celle nelle quali venivano rinchiusi i prigionieri e che si snodano lungo il percorso che racconta la storia del castello. Inoltre c’è un percorso tematico multimediale dedicato alla storia del Forte di Bard attraverso il quale scoprirete tutti i numeri della fortezza.
Inoltre, se stai visitando il Forte di Bard con i bambini sicuramente farai una sosta ai piedi della fortezza, dove si trova un parco giochi semplice e colorato che permette ai piccoli di divertirsi su scivoli e scalate, magari prima di dedicarsi alla visita del piccolo borgo, considerato uno dei più belli d’Italia.
Insieme a quello di Etroubles, il borgo di Bard è l’unico della Valle d’Aosta a essere inserito nel club dei borghi più belli d’Italia. Oltre che per il Forte, infatti, è celebre per il suo centro storico ben conservato, dal tessuto urbano tipico del medioevo. Passeggiando tra le sue stradine s’incontrano case in pietra, edifici storici come la Casa del Vescovo, la Casa Valperga, la Casa Ciucca e la Casa della Meridiana. Tra gli altri, spicca il palazzo seicentesco dei nobili Nicole, ultimi conti di Bard.
In particolare, merita una visita la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, frutto dell’edificazione avvenuta nel XIX secolo. Il campanile ha mantenuto lo stile romanico originale ed è arricchito da un orologio. La Valle d’Aosta, poi, è la regione idela nella quale organizzare le vacanze in montagna con i bambini, quindi ora che sai anche cosa vedere al Forte di Bard e all’interno del delizioso borgo, non pensarci troppo e organizza la tua visita con tutta la famiglia!
Da sempre scrivo per passione, prima sul mio diario, poi sulla carta stampata e ora sul web per trasformare in parole il valore di luoghi, cose, persone, tutto ciò che vale la pena raccontare.
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur