Indice dei contenuti
La questione ecologica impone importanti riflessioni e cambiamenti dello stile di vita, ma viaggiare in treno oltre che green è assolutamente suggestivo.
Il treno, infatti, oltre che essere il mezzo sostitutivo di auto e aereo per raggiungere città e luoghi di vacanza, può diventare esso stesso il vero protagonista di un viaggio alla scoperta dell’Italia e dell’Europa, anche e soprattutto quando si parte con tutta la famiglia.
Scopriamo allora nel dettaglio perché viaggiare in treno con i bambini è sempre una buona idea, qualche consiglio e le mete più belle da raggiungere su rotaia.
A chi ti chiederà “non facevi prima a prendere l’aereo” puoi tranquillamente rispondere “sì, ma non sarebbe stata la stessa cosa!”
Anche se a volte prendere il treno significa avere a che fare con sciopero e ritardi, normalmente consente di vivere un viaggio tranquillo, veloce, confortevole green. Quando però si viaggia con i bambini le cose si complicano sempre. Tuttavia, anche e soprattutto il treno è un’ottima opzione. Eccone tutti i motivi:
E se devi viaggiare in treno con bambini piccoli? Ci sono fasciatoi a disposizione, spazio per farli giocare, il paesaggio per distrarli e l’ipnotico ronzio dei vagoni che sferragliano sui binari come ninna nanna!
Per fare un viaggio in treno con i bambini è comunque importante tenere conto di diverse cose e seguire alcuni consigli:
Sai che alcuni luoghi di Harry Potter esistono davvero? Uno è il binario binario 9 ¾ l’Hogwarts Express, proprio quello che porta gli studenti nella scuola di magia più spettacolare del mondo: il treno a vapore, (The Jacobite è il suo vero nome) parte Fort William, una cittadina scozzese, e percorre il tratto ferroviario, definito il più bello del mondo, fino a Mallaig; sono 140 chilometri circa e un paio d’ore, durante le quali si supera il viadotto di Glenfinnan, reso celebre dai film di Harry Potter.
Un grande classico e il trenino turistico per eccellenza è il Trenino Rosso del Bernina (rosso è il colore delle sue carrozze che spicca sul bianco della neve) che percorre una tratta patrimonio UNESCO: da Tirano in Valtellina fino a Sankt Moritz con tante tappe in mezzo.
Dal rosso al Trenino Verde delle Alpi che parte da Domodossola e arriva a Berna percorrendo l’antica linea del Sempione e del Lötschberg e con le sue carrozze panoramiche che consentono di ammirare alcuni paesaggi davvero suggestivi della Svizzera. Se stai organizzando la settimana bianca con i bambini potresti approfittarne!
Per viaggiare in treno con i bambini è ideale anche il Trenino dei Castelli in Trentino che segue un percorso costellato di castelli per perdersi tra storie di principesse, cavaliere e leggende.
Impossibile non citare la Transiberiana d’Italia, la ferrovia percorsa dal trenino storico e che collega l’Abruzzo con il Molise, passando in territori montani su saliscendi spettacolari. Un viaggio che si effettua in giornata. Allora tutti a bordo e pronti a partire!
Da sempre scrivo per passione, prima sul mio diario, poi sulla carta stampata e ora sul web per trasformare in parole il valore di luoghi, cose, persone, tutto ciò che vale la pena raccontare.
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur